FINITE!!!

Oggi ho dato l’ultima materia. Mi resta solo la tesi. Fuori una…la tesi è la prossima cosa che voglio prendere. Per la cronaca ho preso 28.

Gnuplot 4.3

Update: questo post è molto vecchio, le caratteristiche di cui si parla sono entrate nella versione stabile del software. Tuttavia il post è stato conservato perché contiene informazioni che potrebbero ancora essere utili

Ieri mi sono accorto che la versione di gnuplot che avevo installata sul pc di casa era un po’ vecchiotta. Pensavo di ricompilare il pacchetto debian della nuova col supporto per la GNU readline. Per chi non lo sapesse gnuplot non può essere distribuito in forma binaria con la GNU readline per via della licenza con cui è distribuito. Quindi ogni volta che devo aggiornarlo me lo ricompilo per averla. Ma siccome sono curioso come una scimmia…ho deciso di non farlo e di compilare la versione di sviluppo, la 4.3, presa dal server cvs.

Leggi il resto

Facebook? No grazie

Update: Questo post è molto vecchio, so che le condizioni contrattuali di Facebook sono cambiate, anche se non ho avuto il tempo e la voglia di leggermele di nuovo. In ogni modo l’atteggiamento della società non è sostanzialmente cambiato, anzi probabilmente è peggiorato. Allo stesso modo non è cambiata la mia opinione su Facebook.

Oggi mi arriva una telefonata da una mia amica che mi fa una domanda a bruciapelo: “Sai gestire una pagina di Facebook?” Ovvio che è partita una rispostaccia. Le ho chiesto scusa e ho cercato di capire quali motivi potessero spingerla a una simile scemenza.

Se avete un account di Facebook o se state pensando di farlo, provate prima a dare una lettura a questo post, se poi ne avete ancora voglia…fatti vostri 🙂

Leggi il resto

Cena a sei mani…

…e post a due con un’intrusa

Un regalo ai pochissimi lettori del mio blog, la cronaca di una serata culinaria particolare scritta a quattro mani con chi scrivere lo fa per mestiere (cosa faccio io per mestiere?), stavolta farete a meno del mio italiano sgrammaticato (e leggerete il nostro italiano sgrammaticato).

Leggi il resto

:) Noi, magnanimi filantropi… :)

Noi magnanimi filantropi 🙂 utenti e divulgatori del software libero crediamo che alcuni esseri umani (non tutti si badi bene) possano trarre vantaggi e godimenti dall’uso di software libero, per il solo fatto che questo tipo di programmi permettono di avere il pieno controllo della propria macchina, della propria privacy e della propria libertà di espressione, in virtù della libertà di cui il codice sorgente gode. Leggi il resto

Notturno

A volte ho la testa completamente in aria e quelli che mi conoscono lo sanno bene. Così l’altra sera mi sono dimenticato di fare benzina nella vespa. Risultato: mi sono ritrovato a spingere la vespa in piena notte in un posto assolutamente isolato. Poco male un po’ di moto non mi avrebbe certo fatto male. Sapevo che la pompa di benzina successiva era al più a un chilometro, si trattava solo di spingere un po’ la moto, l’ho fatto già altre volte. E qui l’imprevisto.

Leggi il resto

Pasta coi peperoni arrosto

Dalle mia parti dal fruttivendolo spesso di trovano alcune cose già pronte, patate e fagiolina (ops, pardon fagiolini per i non panormiti) già bollite, cipolle e peperoni arrosto e a volte anche altro, dipendendo dalla stagione e da quanto il fruttivendolo è fornito.

Così mi sono trovato in frigo i peperoni arrosto del fruttivendolo rimasti da ieri sera e non avendo con che fare le pasta…vabbè mi sono dilungato troppo ora vi scrivo.

Leggi il resto

Io e il software libero

Tutti i miei amici e conoscenti sanno bene che uso GNU/Linux ormai da qualche anno, come per altro lascia bene intendere la presenza di questo blog su uno dei siti del PaLUG. Sanno anche che non perdo occasione per chiarire, in maniera forse un po’ pedante, le differenze tra software libero, software proprietario, open source e freeware. E che storco il naso ogni volta che qualcuno mi propone un programma proprietario. Ho spesso provato a spiegare i motivi che mi spingono su questa posizione che molti considerano estremista, ma ho sempre avuto l’impressione di non essere riuscito nell’impresa di comunicare realmente quello che volevo.

Leggi il resto

Foto? Immagini…

Riprendo il link da un vecchio post di misternemo…

ll sito di David Field

Non so dire se si possano catalogare tutte come foto…sono immagini…opere d’arte…

Ogni tanto ci torno e le riguardo… e resto lì a guardarle…

Mi piacerebbe averne una…costeranno uno sproposito 🙂

Canzoni senza tempo

Ogni tanto succede qualcosa che fa in modo che cose che conoscevo da molto tempo acquistano una luce diversa.

Oggi sfogliavo una rivista turistica leggendo un articolo sul trentino quando da una pagina sbuca un affresco, dipinto nel 1539, di una chiesetta di Pinzolo con una “danza macabra” (un allegro balletto di scheletri e neodefunti) con sotto questi versi:

Io sont la morte che porto corona
Sonte signora di ognia persona

Immediatamente mi accorgo che con molte poche correzioni sono l’incipit di una famosa canzone di Branduardi (se la volete sentire sta qui). Sapevo bene che Branduardi è un colto ricercatore delle tradizioni e della cultura italiana, ma non immaginavo quello che poi ho scoperto…

Mi sono subito dato da fare inserendo parte dei versi su google…Trovo subito che in altri affreschi di questo genere si trovano gli stessi versi o quasi…ma non mi fermo perché a questo punto sono diventato curioso…cerco la canzone su youtube e…trovo questo…schiarazula marazula…il testo è nuovo, la musica no, si trova in un canzoniere del ‘500 (qui, ma ci sono tanti altri link in rete).

Ricapitolando…si prende un testo del ‘500 e lo si rielabora per ribaltarne il significato 🙂 , si canta su una musica del ‘500, riarrangiata, e viene fuori una canzone di successo (la canzone è degli anni 70 ma il cantautore la canta ancora nei concerti).

Spero di non avere annoiato i miei pochi lettori…

P.S.: Questa piccola ricerca mi è costata 5 minuti, per scriverla ci è voluto di più.

Persepolis

Bello Bello Bello Bello Bello.

Un romanzo a fumetti, che racconta la prima parte della vita dell’autrice,Marjane Satrapi, vissuta all’ombra della rivoluzione islamica iraniana. Il tratto e i testi sono in “bianco e nero”, essenziali, la storia è avvincente, il ritmo è incalzante. L’autrice racconta un  pezzo della sua vita ma anche un pezzo della storia del suo paese e lo fa attraverso spaccati di vita quotidiana raccontati in soggettiva.

Il racconto mi ha trasportato in iran con l’autrice e attraverso le sue aspettative, i suoi stati d’animo, le sue esperienze. Mi ha anche fatto capire che in fondo l’ iran non è così lontano.

Se non lo ancora avete letto fatelo.

Io aspetto il film d’animazione diretto da lei che uscirà nelle sale il 22 febbraio.

Bello Bello Bello Bello Bello.

Geografia politica

Nel 1986: PSI, PCI, PSDI, PRI, PLI, Radicali, DP, Verdi

Oltre il 55% dei voti erano dati a forze laiche o che si professavano tali.

Oggi invece con la fusione dei partiti del centro sinistra, i voti dati a quelli che dovevano essere partiti laici sono confluiti in un megapartitone con un fortissima presenza cattolica. I partiti laici moderati (a destra e a sinistra) sono stai tutti inghiottiti da enormi partiti-ameba in cui i cattolici sono molto presenti, sono virtualmente spariti. E se facciamo un conto dei voti che si possono considerare effettivamente laici, cioè non influenzati direttamente da correnti interne cattoliche…PRC, PDCI, Verdi, il Partito Socialista, i Radicali. Laici a destra non ce ne stanno e se ci sono, sono ben nascosti. Volendo starci larghi sono appena il 15% dei voti.

Stando poi alle dichiarazioni di ieri…sono ancora meno…